Sede del Collegio Superiore di Bologna
La sede del Collegio è stata inizialmente presso la Residenza CEUR Alma Mater e presso lo studentato Carducci ARSTUD. Dal 2001 gli studenti del Collegio e i ricercatori dell’ISA sono ospitati dalla Residenza di Studi Superiori presso il Residence Galaxy, in via M.Fantin 15 a Bologna (http://maps.google.it/maps/place?q=residenza+di+studi+superiori+via+fantin+15,+Bologna&hl=it&cid=7827747373729546049)
Struttura:la Residenza di Studi Superiori si trova lungo via Zanardi, poco fuori Porta Lame. Dal 1 gennaio 2012 la Residenza offre agli ospiti 60 appartamenti monolocali attrezzati con servizi e angolo cottura completamente equipaggiato.
Ciascun appartamento è predisposto per ospitare due persone con possibilità di aggiunta di un terzo letto.
Riservati alla fruizione degli studenti del Collegio Superiore e degli ospiti dell'ISA sono
-l’Aula Enriques, adibita allo svolgimento di corsi, seminari e conferenze, attrezzata con videoproiettore, lavagna luminosa, impianto audio, collegamenti internet;
-l’Aula Maccaferri, biblioteca- sala studio;
-la sala comune al primo piano, gestita dagli studenti del Collegio, attrezzata con pc, stampante, videoproiettore ed impianto audio. In quest'aula sono a disposizione degli studenti le riviste alle quali il Collegio è abbonato, tra cui The Economist, International Herald Tribune, Il Giornale dell'Arte;
-l’Aula Martini, al piano interrato: un’aula svago munita di biliardino e pianoforte;
-una lavanderia al piano interrato;
-rastrelliere per il posteggio biciclette.
Inoltre il Residence offre
-collegamento Internet wireless accessibile con le credenziali di Ateneo;
-servizio di portineria 24 ore;
-caffetteria;
-parcheggio interno a pagamento.
Il collegamento con il centro di Bologna è garantito da due linee urbane di autobus.