IMT Lucca
La Scuola di dottorato IMT (Istituzioni, Mercati, Tecnologie) Alti Studi di Lucca, è stata inaugurata il 10 marzo 2005 e in meno di un anno il campus universitario, disegnato per attrarre studenti e giovani di talento da tutto il mondo, si è già rivelato un punto di riferimento nel panorama della formazione post-laurea.
La Scuola nasce dalla sinergia di prestigiose istituzioni universitarie: il Politecnico di Milano, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, l'Università Luiss "Guido Carli" di Roma, l'Università di Pisa e la Fondazione lucchese per l'alta formazione e la ricerca, raggruppate nel Consorzio Interuniversitario di studi avanzati. L'obiettivo è operare in settori strategici per lo sviluppo culturale, sociale e produttivo del Paese.
L'IMT è caratterizzato da un approccio fortemente interdisciplinare; dal prestigio scientifico del corpo docente, di alto profilo internazionale; e dallo stretto legame con istituzioni internazionali di ricerca, così da garantire una ampia possibilità di interazione e mobilità per il corpo docente come pure per i dottorandi. Da sottolineare, inoltre, l'interazione con la realtà sociale e produttiva del territorio.
Settori di ricerca
Sono previsti cinque programmi di dottorato:
- biorobotica
- scienza ed ingegneria dell'informatica
- tecnologia e management dei Beni Culturali
- economia, mercati ed istituzioni
- sistemi politici e cambiamenti istituzionali
Ammissione alla Scuola
I cinque dottorati di ricerca durano tre anni e sono studiati per accogliere in totale 75 studenti ogni anno. Per 40 di loro la Scuola assicura iscrizione gratuita, vitto e alloggio più una borsa di studio, mentre per i restanti gratis è solo l'iscrizione.
Gli studenti dell'Istituto interagiscono strettamente con i docenti e possono essere coinvolti in piani di ricerca, dove sono combinati aspetti teorici e applicativi.
Per la sua vocazione europea e internazionale, fin dal primo anno la Scuola è frequentata per il 3% da studenti provenienti da Paesi esteri, tra cui la Cina.